Ambiente e Sicurezza

SICUREZZA SUL LAVORO E ADEMPIMENTI AMBIENTE

  • Assistenza agli adempimenti in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro (formazione dipendenti e datore di lavoro, redazione documento valutazione rischi, stress lavoro correlato, incendio, primo soccorso,…).
  • Medicina sul lavoro e consulenza su comportamenti e dispositivi obbligatori di prevenzione del rischio infortuni.
  • Predisposizione e presentazione della documentazione ambientale (per inizio ed esercizio attività, scarichi, emissioni in atmosfera, rumore, vibrazioni ….).
  • Soluzioni per la corretta gestione e lo smaltimento dei rifiuti.

Energia a costi competitivi

  • Fornitura di energia elettrica e gas a condizioni economiche altamente concorrenziali e costante verifica dei servizi resi dai gestori convenzionati attraverso il Consorzio Cenpi.
  • Consulenza per aiutare l’azienda ad affrontare le tematiche energetiche e per l’adozione di nuove tecnologie.

Servizi di assistenza continuativa strutturati per singole imprese.

Certificazione qualità

Confartigianato, con la collaborazione di esperti nel settore, offre un servizio che consente alle imprese di certificare l'organizzazione della produzione, la progettazione, gli acquisti, il prodotto, l'installazione del prodotto, le vendite, l'assistenza post vendita, i controlli della qualità secondo le seguenti normative:

  • Gestione per la qualità: UNI EN ISO 9001.
  • Gestione ambientale: UNI EN ISO 14001.
  • Gestione della sicurezza e salute dei lavoratori: OHSAS 18001.
  • Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare: UNI EN ISO 22000.
  • Rintracciabilità nelle filiere agro-alimentari. Principi generali e requisiti di base per sistemi di progettazione e attuazione: UNI EN ISO 22005.
  • Gestione per la prevenzione della Corruzione: UNI ISO 37001.
  • Etica sociale: SA 8000.

Si affiancherà all’impresa e la seguirà nelle fasi di:

  • Progettazione dei sistemi di Gestione;
  • Audit interni;
  • Assistenza durante l’Audit di certificazione e periodico;
  • Formazione.

La Certificazione del Sistema qualità aziendale, nasce dalla volontà dell'impresa di far "giudicare" da un Ente o Istituto di Certificazione, che tutte le azioni di controllo nell'intera filiera produttiva, indicate nei propri documenti della qualità (manuale, procedure, istruzioni ecc.), siano conformi e rispondenti alle norme di riferimento e, soprattutto, recepite, attuate e consolidate all’interno dell'azienda.

La certificazione, di sistema o di prodotto, rende credibile e trasparente la qualità dichiarata dall’azienda.

  • Servizi di assistenza per partecipazione a Gare di Appalto.
  • Servizi di assistenza Bonus 110%.
  • Sportello MEPA (portale acquisti per la Pubblica Amministrazione).

NOTIZIE

La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto legislativo n. 178/2001 attua la Direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese della filiera agricola e alimentare, ovvero nelle relazioni B2B tra fornitori ed acquirenti, definendone le pratiche vietate. Le nuove disposizioni si applicano ai contratti conclusi successivamente al 15 dicembre 2021 ...
Le tensioni nate tra Russia e resto del mondo a causa del conflitto ucraino hanno suscitato numerosi dubbi in merito a possibili attacchi. Un target in particolare di questi potrebbero essere sistemi ed infrastrutture informatiche di paesi, agenzie pubbliche o imprese. In tal caso, si parla di attacco informatico o cyber attack per indicare tutti i tentativi (illegali) di infiltrazione nei ...
Nei mesi di marzo e aprile 2022 il sistema CAITEL (Catasto degli impianti Termici Liguria) avrà delle novità che riguarderanno:  le procedure e modelli condivisi con gli Enti Competenti per la richiesta di modifica di alcuni dati presenti su CAITEL; il Sistema Ticketing per richieste di assistenza; l’intervento di modifica al campo «Numero civico»; il modulo digitalizzato per effettuare Domanda ...
La Legge n. 15/2022 - che ha convertito, con modificazioni, il cosiddetto  “Milleproroghe” – ha esteso la sospensione dell'operatività dell'obbligo di etichettatura fino al  31 dicembre 2022. Pertanto, l’obbligo di etichettatura degli imballaggi entrerà in vigore il 1°  gennaio 2023.   I prodotti privi dei requisiti ivi prescritti e già immessi in commercio o etichettati al 1° gennaio  2023 ...
Il prossimo 18 marzo alle ore 15 si terrà un webinar organizzato dalla Confartigianato di Sondrio al quale parteciperanno il Prof. Avv. Andrea Farì (Studio  Ambientalex srl) insieme al collega Responsabile Ambiente ed Economia Circolare,  Ing.Daniele Gizzi.  L’evento prevede un “talk” informale sui vari temi i legati alla sostenibilità ambientale delle  micro-piccole e medie imprese (plastiche ...
Nell’ambito della campagna europea “Salute e sicurezza negli ambienti di  lavoro in presenza di sostanze pericolose”, promossa da EU-Osha nel biennio 2018- 2019, l’INAIL ha realizzato un opuscolo al fine di informare le imprese dell’acconciatura e dell’estetica rispetto alla corretta valutazione e gestione del rischio in questi settori professionali, nei quali lavoratrici e lavoratori sono più  ...
Il Regolamento UE 2020/1149 ha previsto l'introduzione della restrizione sull'uso e l'immissione sul mercato di "diisocianati" sia aromatici che alifatici, come sostanze o in miscele. L'utilizzo di schiume poliuretaniche per il montaggio di serramenti sia soggetto ai seguenti obblighi. Dal 24 febbraio è vietato immettere i diisocianati, in quanto tali,  come costituenti di altre sostanze o in ...
L’Ispettorato del Lavoro ha emanato una comunicazione di chiarimento sulle novità introdotte nel decreto legislativo 81/2008 (Testo Unico Sicurezza) in merito alla formazione. FORMAZIONE DATORI DI LAVORO. Sarà l’emanando accordo in Conferenza Stato – Regioni a determinare la durata, la modalità e i contenuti della formazione. La verifica sul corretto adempimento degli obblighi di legge potrà ...
A partire dallo scorso 2 febbraio è entrata in vigore la Direttiva 1057/2020 sul distacco degli autisti dei veicoli industriali che prevede l'annotazione sul tachigrafo di ogni passaggio di frontiera - già in vigore dall'agosto 2020 per i veicoli industriali equipaggiati con un cronotachigrafo analogico. Tale registrazioni serve per consentire agli organi di controllo di verificare il rispetto il ...
DOMANDA  In merito ai servizi alla persona, sono tenuti all'obbligo di richiedere il green pass solo i servizi del comparto benessere o anche lavanderie, toelettature per animali e pompe funebri?  RISPOSTA  Il decreto-legge estende l’obbligo di verifica del green pass “base” per l’accesso ai “servizi alla persona” a partire dal 20 gennaio fino al 31 marzo 2022. All’interno dei servizi alla ...