Ambiente e Sicurezza

SICUREZZA SUL LAVORO E ADEMPIMENTI AMBIENTE

  • Assistenza agli adempimenti in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro (formazione dipendenti e datore di lavoro, redazione documento valutazione rischi, stress lavoro correlato, incendio, primo soccorso,…).
  • Medicina sul lavoro e consulenza su comportamenti e dispositivi obbligatori di prevenzione del rischio infortuni.
  • Predisposizione e presentazione della documentazione ambientale (per inizio ed esercizio attività, scarichi, emissioni in atmosfera, rumore, vibrazioni ….).
  • Soluzioni per la corretta gestione e lo smaltimento dei rifiuti.

Energia a costi competitivi

  • Fornitura di energia elettrica e gas a condizioni economiche altamente concorrenziali e costante verifica dei servizi resi dai gestori convenzionati attraverso il Consorzio Cenpi.
  • Consulenza per aiutare l’azienda ad affrontare le tematiche energetiche e per l’adozione di nuove tecnologie.

Servizi di assistenza continuativa strutturati per singole imprese.

Certificazione qualità

Confartigianato, con la collaborazione di esperti nel settore, offre un servizio che consente alle imprese di certificare l'organizzazione della produzione, la progettazione, gli acquisti, il prodotto, l'installazione del prodotto, le vendite, l'assistenza post vendita, i controlli della qualità secondo le seguenti normative:

  • Gestione per la qualità: UNI EN ISO 9001.
  • Gestione ambientale: UNI EN ISO 14001.
  • Gestione della sicurezza e salute dei lavoratori: OHSAS 18001.
  • Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare: UNI EN ISO 22000.
  • Rintracciabilità nelle filiere agro-alimentari. Principi generali e requisiti di base per sistemi di progettazione e attuazione: UNI EN ISO 22005.
  • Gestione per la prevenzione della Corruzione: UNI ISO 37001.
  • Etica sociale: SA 8000.

Si affiancherà all’impresa e la seguirà nelle fasi di:

  • Progettazione dei sistemi di Gestione;
  • Audit interni;
  • Assistenza durante l’Audit di certificazione e periodico;
  • Formazione.

La Certificazione del Sistema qualità aziendale, nasce dalla volontà dell'impresa di far "giudicare" da un Ente o Istituto di Certificazione, che tutte le azioni di controllo nell'intera filiera produttiva, indicate nei propri documenti della qualità (manuale, procedure, istruzioni ecc.), siano conformi e rispondenti alle norme di riferimento e, soprattutto, recepite, attuate e consolidate all’interno dell'azienda.

La certificazione, di sistema o di prodotto, rende credibile e trasparente la qualità dichiarata dall’azienda.

  • Servizi di assistenza per partecipazione a Gare di Appalto.
  • Servizi di assistenza Bonus 110%.
  • Sportello MEPA (portale acquisti per la Pubblica Amministrazione).

NOTIZIE

Il decreto-legge “milleproroghe”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre 2021, prevede all’art. 11 la sospensione dell’obbligo di etichettatura ambientale degli imballaggi fino al 30 giugno 2022. Allo stesso modo, i prodotti che alla data del 1° luglio 2022 risultino già immessi in commercio sebbene privi di etichettatura potranno essere commercializzati fino a esaurimento scorte. Viene ...
Il 31 dicembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto legge "Milleproroghe" contenente una serie di rinvii di scadenze. Tra queste, si segnalano: - prorogato al 31 marzo 2022 il termine entro il quale le revisioni periodiche dei veicoli a motore possono essere svolte dagli ispettori individuati ai sensi del DM 19 maggio 2017 (art. 10, co. 1); - prorogato al 30 giugno 2022 il ...
"Caro associato, nei prossimi giorni si completerà l’iter parlamentare della legge di Bilancio per l’anno 2022 che sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale entro fine anno. Come Presidente dell’Associazione di Imperia considero nel merito più che positivo l’esito finale che valorizza anche l’impegno profuso della Confederazione sia nei confronti del Governo che in sede parlamentare. Sottolineo, ...
Sulla Gazzetta Ufficiale del 20 dicembre è stata pubbicata la legge n. 215/2021 di conversione del decreto legge n. 146/2021, contenente misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. Tra le modifiche si segnala, in primo luogo, il differimento dei termini relativi gli invii di dati per i trattamenti di integrazione salariale con causale COVID-19 ...
A partire da martedì 4 gennaio 2022 entreranno in vigore le nuove norme introdotte dal Regolamento UE per quanto riguarda le sostanze contenute negli inchiostri per tatuaggi o trucco permanente. Nello specifico, verrà limitato l’uso di oltre 4.000 sostanze pericolose per la salute umana e vengono introdotti limiti massimi di concentrazione per singole sostanze, o gruppi di sostanze, utilizzate ...
Lo scorso venerdì, il team di Mela Works ha presentato ufficialmente l’app “Mela” dedicata al cantiere che consente di seguire i lavori e di controllare i costi in modo semplice ed intuitivo. “Mela” dispone principalmente di una chat simile a Whatsapp con la differenza che i contenuti non occupano lo spazio del proprio smartphone ma vengono automaticamente sincronizzati in cloud. I vantaggi sono ...
Chi per il formulario da acquistare per l’identificazione dei rifiuti si è dovuto recare prima in cancelleria e quindi in Camera di Commercio per la vidimazione, da qualche mese a questa parte può contare sul nuovo servizio gratuito Vi.Vi.Fir offerto da Ecocerved. All’indirizzo https://vivifir.ecocamere.it/ le imprese e gli enti potranno - produrre e vidimare autonomamente l’apposito formulario ...
A partire dallo scorso 1° novembre è operativo il Decreto che aumenta di 9,95 euro la tariffa revisioni, con passaggio dai precedenti 45 euro agli attuali 54,95 euro. In concomitanza e sempre  a decorrere dalla stessa data, il corrispettivo dovuto per i diritti di incasso dei bollettini di conto corrente postale relativi le pratiche di Motorizzazione viene ridotto da 1,78 euro (1,46 euro + IVA) a ...
Il prossimo giovedì 11 novembre, Confartigianato terrà nella sede di Sanremo, in Corso Nazario Sauro 36, i corsi antincendio rischio basso e rischio medio e il relativo aggiornamento previsti dal DL 81/2008.  I corsi antincendio determinano l’obbligatorietà di avere una o più persone adeguatamente formate in azienda. A seconda della classificazione dei rischi delle aziende, le ore di formazione ...
L’8 e il 9 novembre prossimi, presso la Confartigianato a Sanremo, si terrà il corso di “FORMAZIONE DIPENDENTI IN AZIENDA” – rischio basso, medio ed alto – e relativo aggiornamento da effettuare ogni 5 anni. La formazione dei lavoratori rappresenta una delle principali misure di prevenzione e protezione volta sia a rendere loro consapevoli dei rischi lavorativi cui sono esposti quotidianamente ...