Ambiente e Sicurezza

SICUREZZA SUL LAVORO E ADEMPIMENTI AMBIENTE

  • Assistenza agli adempimenti in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro (formazione dipendenti e datore di lavoro, redazione documento valutazione rischi, stress lavoro correlato, incendio, primo soccorso,…).
  • Medicina sul lavoro e consulenza su comportamenti e dispositivi obbligatori di prevenzione del rischio infortuni.
  • Predisposizione e presentazione della documentazione ambientale (per inizio ed esercizio attività, scarichi, emissioni in atmosfera, rumore, vibrazioni ….).
  • Soluzioni per la corretta gestione e lo smaltimento dei rifiuti.

Energia a costi competitivi

  • Fornitura di energia elettrica e gas a condizioni economiche altamente concorrenziali e costante verifica dei servizi resi dai gestori convenzionati attraverso il Consorzio Cenpi.
  • Consulenza per aiutare l’azienda ad affrontare le tematiche energetiche e per l’adozione di nuove tecnologie.

Servizi di assistenza continuativa strutturati per singole imprese.

Certificazione qualità

Confartigianato, con la collaborazione di esperti nel settore, offre un servizio che consente alle imprese di certificare l'organizzazione della produzione, la progettazione, gli acquisti, il prodotto, l'installazione del prodotto, le vendite, l'assistenza post vendita, i controlli della qualità secondo le seguenti normative:

  • Gestione per la qualità: UNI EN ISO 9001.
  • Gestione ambientale: UNI EN ISO 14001.
  • Gestione della sicurezza e salute dei lavoratori: OHSAS 18001.
  • Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare: UNI EN ISO 22000.
  • Rintracciabilità nelle filiere agro-alimentari. Principi generali e requisiti di base per sistemi di progettazione e attuazione: UNI EN ISO 22005.
  • Gestione per la prevenzione della Corruzione: UNI ISO 37001.
  • Etica sociale: SA 8000.

Si affiancherà all’impresa e la seguirà nelle fasi di:

  • Progettazione dei sistemi di Gestione;
  • Audit interni;
  • Assistenza durante l’Audit di certificazione e periodico;
  • Formazione.

La Certificazione del Sistema qualità aziendale, nasce dalla volontà dell'impresa di far "giudicare" da un Ente o Istituto di Certificazione, che tutte le azioni di controllo nell'intera filiera produttiva, indicate nei propri documenti della qualità (manuale, procedure, istruzioni ecc.), siano conformi e rispondenti alle norme di riferimento e, soprattutto, recepite, attuate e consolidate all’interno dell'azienda.

La certificazione, di sistema o di prodotto, rende credibile e trasparente la qualità dichiarata dall’azienda.

  • Servizi di assistenza per partecipazione a Gare di Appalto.
  • Servizi di assistenza Bonus 110%.
  • Sportello MEPA (portale acquisti per la Pubblica Amministrazione).

NOTIZIE

Dal 25 settembre 2025 entrerà in vigore l’obbligo di qualifica per tutte le persone che svolgono attività di manutenzione sui presidi antincendio, come previsto dal Decreto Ministeriale del 1° settembre 2021, aggiornato dal D.M. 13 settembre 2024. Il provvedimento interessa non solo le imprese del settore impiantistico, ma anche tutte quelle realtà che, pur non operando esclusivamente in ambito ...
Con l’approvazione del Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2025, è stata ufficializzata la proroga dell’obbligo per le imprese di stipulare una copertura assicurativa contro eventi catastrofali, come previsto dal decreto-legge n. 145/2023. La nuova scadenza è fissata al 1° gennaio 2026 per le micro e piccole imprese e al 1° ottobre 2025 per le medie imprese. Resta confermato l’obbligo al 1° ...
Dal 2024 è entrato in vigore l’obbligo per tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese di stipulare una polizza assicurativa contro eventi catastrofali. La misura, prevista dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge n. 213/2023), ha l’obiettivo di rafforzare la protezione patrimoniale delle aziende e ridurre il ricorso agli indennizzi pubblici in caso di calamità naturali. Il Decreto ...
Ottimo riscontro per l’incontro informativo promosso da Confartigianato Impianti Elettrici Imperia, dedicato alla IX edizione della Norma CEI 64-8, entrata in vigore lo scorso 1° novembre. L’appuntamento, svoltosi giovedì 13 marzo presso la sede di Sanremo, ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento tecnico per gli impiantisti del territorio. Dopo l’introduzione di Federico ...
Negli ultimi mesi si è registrato un aumento dei tentativi di truffa telefonica legati ai contratti di fornitura di energia elettrica e gas. I truffatori contattano privati e imprese spacciandosi per operatori di noti fornitori di energia, cercando di ottenere dati personali e bancari con vari pretesti. Confartigianato Imperia invita cittadini e imprese a prestare attenzione a queste pratiche ...
Confartigianato Autoriparazione ha sottoscritto una convenzione con RINA per agevolare gli autoriparatori associati nell’ottenimento della certificazione SERMI, necessaria per accedere alle informazioni diagnostiche di bordo (OBD) e alla riparazione e manutenzione dei veicoli (RMI). Obbligatorietà della Certificazione SERMI A partire dal 1° febbraio 2025, la certificazione SERMI è obbligatoria ...
Il recente decreto attuativo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2025 introduce l’obbligo per tutte le imprese italiane di stipulare un’assicurazione contro i rischi catastrofali. Questa misura, che ha valenza nazionale, riguarda anche le imprese artigiane e commerciali della provincia di Imperia, le quali dovranno adeguarsi entro il 31 marzo 2025. Chi è coinvolto e quali ...
Si è svolto con successo l’incontro organizzato da Confartigianato Imperia sulla digitalizzazione del libretto di impianto termico. L’evento ha registrato un’ampia partecipazione di operatori del settore, interessati alle novità introdotte. Alessandro Gazzano di Sar Termoservice ha illustrato la piattaforma CAITEL, spiegando il funzionamento della Progressive Web App (PWA) e le procedure di ...
Confartigianato Imperia organizza un incontro informativo sulla IX edizione della NORMA CEI 64-8, entrata in vigore lo scorso 1° novembre. Questa normativa, fondamentale per la progettazione e realizzazione di impianti elettrici a bassa tensione, interessa diversi ambiti, tra cui abitazioni, ospedali, alberghi, uffici, cantieri e porti. L'evento vedrà la partecipazione dei periti industriali ...
Confartigianato Imperia organizza un incontro informativo rivolto agli operatori del settore termoidraulico, associati e non, per illustrare le novità introdotte dalla Regione Liguria in merito alla digitalizzazione del libretto di impianto termico e al potenziamento dell’interoperabilità tra i sistemi SIAPEL e CAITEL. DATA E ORA: Mercoledì 26 febbraio 2025, ore 18:00 LUOGO: Sala riunioni ...