Ambiente e Sicurezza

SICUREZZA SUL LAVORO E ADEMPIMENTI AMBIENTE

  • Assistenza agli adempimenti in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro (formazione dipendenti e datore di lavoro, redazione documento valutazione rischi, stress lavoro correlato, incendio, primo soccorso,…).
  • Medicina sul lavoro e consulenza su comportamenti e dispositivi obbligatori di prevenzione del rischio infortuni.
  • Predisposizione e presentazione della documentazione ambientale (per inizio ed esercizio attività, scarichi, emissioni in atmosfera, rumore, vibrazioni ….).
  • Soluzioni per la corretta gestione e lo smaltimento dei rifiuti.

Energia a costi competitivi

  • Fornitura di energia elettrica e gas a condizioni economiche altamente concorrenziali e costante verifica dei servizi resi dai gestori convenzionati attraverso il Consorzio Cenpi.
  • Consulenza per aiutare l’azienda ad affrontare le tematiche energetiche e per l’adozione di nuove tecnologie.

Servizi di assistenza continuativa strutturati per singole imprese.

Certificazione qualità

Confartigianato, con la collaborazione di esperti nel settore, offre un servizio che consente alle imprese di certificare l'organizzazione della produzione, la progettazione, gli acquisti, il prodotto, l'installazione del prodotto, le vendite, l'assistenza post vendita, i controlli della qualità secondo le seguenti normative:

  • Gestione per la qualità: UNI EN ISO 9001.
  • Gestione ambientale: UNI EN ISO 14001.
  • Gestione della sicurezza e salute dei lavoratori: OHSAS 18001.
  • Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare: UNI EN ISO 22000.
  • Rintracciabilità nelle filiere agro-alimentari. Principi generali e requisiti di base per sistemi di progettazione e attuazione: UNI EN ISO 22005.
  • Gestione per la prevenzione della Corruzione: UNI ISO 37001.
  • Etica sociale: SA 8000.

Si affiancherà all’impresa e la seguirà nelle fasi di:

  • Progettazione dei sistemi di Gestione;
  • Audit interni;
  • Assistenza durante l’Audit di certificazione e periodico;
  • Formazione.

La Certificazione del Sistema qualità aziendale, nasce dalla volontà dell'impresa di far "giudicare" da un Ente o Istituto di Certificazione, che tutte le azioni di controllo nell'intera filiera produttiva, indicate nei propri documenti della qualità (manuale, procedure, istruzioni ecc.), siano conformi e rispondenti alle norme di riferimento e, soprattutto, recepite, attuate e consolidate all’interno dell'azienda.

La certificazione, di sistema o di prodotto, rende credibile e trasparente la qualità dichiarata dall’azienda.

  • Servizi di assistenza per partecipazione a Gare di Appalto.
  • Servizi di assistenza Bonus 110%.
  • Sportello MEPA (portale acquisti per la Pubblica Amministrazione).

NOTIZIE

Nell’ambito della “Settimana per l’Energia e la Sostenibilità” organizzato da Confartigianato Imprese su tutto il territorio nazionale avente a tema la transizione green e la sostenibilità, martedì 29 ottobre alle ore 18 Confartigianato Imperia organizza nella sede di Sanremo l’evento “I vantaggi e i risparmi delle comunità energetiche: Confartigianato presenta il progetto CER-A”. La CER è un ...
A partire dal prossimo 1° ottobre 2024 avranno l’obbligo del possedimento della patente a crediti tutte le imprese e tutti i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, sia con sede in Unione Europea che al di fuori.  Saranno esenti dal possesso: chi effettua mere forniture o prestazioni di natura intellettuale; le imprese in possesso di qualificazione SOA in classifica ...
È stato pubblicato il Regolamento UE relativo al formato delle etichette per apparecchiature contenenti F-Gas. Il regolamento abroga tutte le precedenti norme e prevede le seguenti novità: L’etichetta deve recare la dicitura “contiene gas fluorurati a effetto serra; Le informazioni devono risaltare in modo nitido sullo sfondo dell’etichetta; In caso di informazioni aggiunte in un’etichetta ...
Gli impianti delle nostre case diventano sempre più intelligenti e gli artigiani - installatori e manutentori - devono trasformarsi e diventare sempre più tecnologici e specializzati, per soddisfare le nuove esigenze dei consumatori e delle norme di sicurezza. I termoidraulici iscritti a Confartigianato Imperia sono professionisti costantemente aggiornati e formati, e possiedono le conoscenze ...
È in prossima apertura il nuovo portale RENT, il registro informatico pubblico nazionale delle imprese titolari di licenza TAXI /autorizzazione per il servizio NCC effettuato con autovetture, motocarrozzette e natanti a motore. L’istituzione di tale registro si è resa necessaria per procedere a una ricognizione dei dati riguardanti la consistenza dei titoli abilitativi relativi agli autoservizi ...
Sale gremite per l’incontro dedicato all'obbligo della patente a crediti (o patente a punti). Alla riunione, svolta presso la nostra sede di Sanremo, hanno infatti partecipato tanti artigiani in rappresentanza di diverse categorie. L’incontro informativo è stato tenuto dalla Presidente provinciale di Confartigianato Imperia Donata Vivaldi dai funzionari di Confartigianato Imprese Daniela Scaccia  ...
Il problema degli Pneumatici Fuori Uso (PFU) nonché il loro smaltimento è noto e diffuso, in particolar modo nella nostra provincia. L’immissione in mercato di pneumatici non registrati aggrava ulteriormente la situazione, sovraccaricando a dismisura il già difficoltoso lavoro di recupero e contestuale smaltimento. L’attività di Confartigianato Imprese Autoriparazioni si è rivelata essenziale per ...
Alla presenza dei rappresentanti delle associazioni di categoria, tra cui anche Confartigianato Imperia, presso la sede di Rivieracqua in Valle Armea si è svolto un nuovo tavolo con i vertici della società, alla presenza del Direttore Generale Dott.ssa Ferrari, per affrontare la questione delle tariffe dell’acqua per il settore produttivo.  Nel corso dell’incontro, Rivieracqua ha abbozzato in ...
L'articolo 10 del Regolamento (UE) 2017/945 a proposito degli “Obblighi generali dei fabbricanti” tratta della copertura finanziaria dei fabbricanti dei dispositivi medici ed introduce per la prima volta un obbligo legislativo senza più lasciare ai fabbricanti la decisione di dotarsi di una copertura finanziaria per il risarcimento dei danni da prodotto difettoso. In sostanza, l’Italia ha ...
Al momento per il solo ambito dell’edilizia, a partire dal prossimo 1° ottobre 2024 sarà obbligatorio essere in possesso della patente a crediti. Il nuovo strumento, che verrà rilasciato dall’Ispettorato del Lavoro in formato digitale, è stato pensato per tutelare la sicurezza dei lavoratori nei cantieri edili. Come fare per ottenerla? L’impresa, o il lavoratore autonomo, dovrà innanzitutto ...