Ambiente e Sicurezza

SICUREZZA SUL LAVORO E ADEMPIMENTI AMBIENTE

  • Assistenza agli adempimenti in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro (formazione dipendenti e datore di lavoro, redazione documento valutazione rischi, stress lavoro correlato, incendio, primo soccorso,…).
  • Medicina sul lavoro e consulenza su comportamenti e dispositivi obbligatori di prevenzione del rischio infortuni.
  • Predisposizione e presentazione della documentazione ambientale (per inizio ed esercizio attività, scarichi, emissioni in atmosfera, rumore, vibrazioni ….).
  • Soluzioni per la corretta gestione e lo smaltimento dei rifiuti.

Energia a costi competitivi

  • Fornitura di energia elettrica e gas a condizioni economiche altamente concorrenziali e costante verifica dei servizi resi dai gestori convenzionati attraverso il Consorzio Cenpi.
  • Consulenza per aiutare l’azienda ad affrontare le tematiche energetiche e per l’adozione di nuove tecnologie.

Servizi di assistenza continuativa strutturati per singole imprese.

Certificazione qualità

Confartigianato, con la collaborazione di esperti nel settore, offre un servizio che consente alle imprese di certificare l'organizzazione della produzione, la progettazione, gli acquisti, il prodotto, l'installazione del prodotto, le vendite, l'assistenza post vendita, i controlli della qualità secondo le seguenti normative:

  • Gestione per la qualità: UNI EN ISO 9001.
  • Gestione ambientale: UNI EN ISO 14001.
  • Gestione della sicurezza e salute dei lavoratori: OHSAS 18001.
  • Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare: UNI EN ISO 22000.
  • Rintracciabilità nelle filiere agro-alimentari. Principi generali e requisiti di base per sistemi di progettazione e attuazione: UNI EN ISO 22005.
  • Gestione per la prevenzione della Corruzione: UNI ISO 37001.
  • Etica sociale: SA 8000.

Si affiancherà all’impresa e la seguirà nelle fasi di:

  • Progettazione dei sistemi di Gestione;
  • Audit interni;
  • Assistenza durante l’Audit di certificazione e periodico;
  • Formazione.

La Certificazione del Sistema qualità aziendale, nasce dalla volontà dell'impresa di far "giudicare" da un Ente o Istituto di Certificazione, che tutte le azioni di controllo nell'intera filiera produttiva, indicate nei propri documenti della qualità (manuale, procedure, istruzioni ecc.), siano conformi e rispondenti alle norme di riferimento e, soprattutto, recepite, attuate e consolidate all’interno dell'azienda.

La certificazione, di sistema o di prodotto, rende credibile e trasparente la qualità dichiarata dall’azienda.

  • Servizi di assistenza per partecipazione a Gare di Appalto.
  • Servizi di assistenza Bonus 110%.
  • Sportello MEPA (portale acquisti per la Pubblica Amministrazione).

NOTIZIE

Il recente decreto attuativo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2025 introduce l’obbligo per tutte le imprese italiane di stipulare un’assicurazione contro i rischi catastrofali. Questa misura, che ha valenza nazionale, riguarda anche le imprese artigiane e commerciali della provincia di Imperia, le quali dovranno adeguarsi entro il 31 marzo 2025. Chi è coinvolto e quali ...
Si è svolto con successo l’incontro organizzato da Confartigianato Imperia sulla digitalizzazione del libretto di impianto termico. L’evento ha registrato un’ampia partecipazione di operatori del settore, interessati alle novità introdotte. Alessandro Gazzano di Sar Termoservice ha illustrato la piattaforma CAITEL, spiegando il funzionamento della Progressive Web App (PWA) e le procedure di ...
Confartigianato Imperia organizza un incontro informativo sulla IX edizione della NORMA CEI 64-8, entrata in vigore lo scorso 1° novembre. Questa normativa, fondamentale per la progettazione e realizzazione di impianti elettrici a bassa tensione, interessa diversi ambiti, tra cui abitazioni, ospedali, alberghi, uffici, cantieri e porti. L'evento vedrà la partecipazione dei periti industriali ...
Confartigianato Imperia organizza un incontro informativo rivolto agli operatori del settore termoidraulico, associati e non, per illustrare le novità introdotte dalla Regione Liguria in merito alla digitalizzazione del libretto di impianto termico e al potenziamento dell’interoperabilità tra i sistemi SIAPEL e CAITEL. DATA E ORA: Mercoledì 26 febbraio 2025, ore 18:00 LUOGO: Sala riunioni ...
A seguito dell’abolizione della categoria 3-bis dell’Albo nazionale gestori ambientali cambiano le modalità di conferimento dei rifiuti presso i centri di raccolta. I soggetti interessati sono tutti quelli coinvolti in apparecchiature elettriche ed elettroniche: commercianti, distributori, installatori e centri di assistenza. I soggetti dovranno iscriversi al Centro di Coordinamento RAEE ...
Dallo scorso 1° novembre è entrata in vigore la IX° edizione della NORMA CEI 64-8. Tale norma, come noto, tratta le prescrizioni per la progettazione e la realizzazione di un impianto elettrico di bassa tensione ed è ampiamente utilizzata da imprenditori del settore per l’ampia versatilità di applicazione: impianti elettrici BT, abitazioni private, ospedali, alberghi, uffici, teatri, cantieri, ...
Anche quest’anno Confartigianato Imperia propone ai propri associati un’opportunità concreta per promuovere la sicurezza sui luoghi di lavoro e usufruire di alcuni vantaggi fiscali e contributivi. Per azioni effettuate entro il 31/12/2024, le imprese con dipendenti soggette al versamento del premio INAIL possono usufruire di uno sgravio complessivo dell’importo dell’autoliquidazione da versare. ...
A seguito delle richieste avanzate da Confartigianato Trasporti, Il Ministero dell’Interno ha chiarito che la sanzione per circolare con un apparecchio di registrazione privo di revisione non può essere contenuta nell’art. 179 del Codice della Strada ma sarà applicato quanto previsto nell’art. 19 della legge 727 del 1978. In precedenza, se non si effettuava la revisione biennale del tachigrafo, ...
In vista della prossima entrata in vigore della nuova modalità di gestione del Registro dei Rifiuti e dei Formulari di Identificazione, Confartigianato Imperia organizza per mercoledì 13 novembre un incontro dedicato agli imprenditori coinvolti dal nuovo decreto. L’incontro in cui verranno affrontate le novità del cosiddetto RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti ...
Si è svolto presso la sede della Confartigianato a Sanremo un incontro sul la transizione green e la sostenibilità. L'iniziativa, dal titolo “I vantaggi e i risparmi delle comunità energetiche: Confartigianato presenta il progetto CER-A”, è stata organizzata nell’ambito della “Settimana per l’Energia e la Sostenibilità”. L'incontro è stato aperto dal segretario di Confartigianato Imperia Barbara ...