Con l’approvazione del Consiglio dei Ministri del 28 marzo 2025, è stata ufficializzata la proroga dell’obbligo per le imprese di stipulare una copertura assicurativa contro eventi catastrofali, come previsto dal decreto-legge n. 145/2023. La nuova scadenza è fissata al 1° gennaio 2026 per le micro e piccole imprese e al 1° ottobre 2025 per le medie imprese. Resta confermato l’obbligo al 1° aprile 2025 per le grandi imprese, con sospensione delle sanzioni per i primi 90 giorni.
Per il tessuto imprenditoriale della provincia di Imperia, composto in larga parte da imprese artigiane, microimprese e piccole realtà commerciali e di servizi, la proroga al 2026 rappresenta un’opportunità importante per adeguarsi con tempi più congrui e per ottenere i chiarimenti necessari su una norma che, nella sua forma attuale, presenta ancora diversi punti critici.
“La decisione del Governo va nella giusta direzione – dichiara Donatella Vivaldi, presidente di Confartigianato Imperia – ma ora è fondamentale non sprecare questo tempo. Le imprese devono essere messe nelle condizioni di capire cosa prevede realmente l’obbligo, come adeguarsi e con quali strumenti. Serve chiarezza, ma soprattutto servono soluzioni accessibili e sostenibili. Non possiamo permettere che, ancora una volta, siano le piccole imprese a pagare le conseguenze di norme pensate senza un reale confronto con chi lavora ogni giorno sul territorio”.
Confartigianato Imperia continuerà a monitorare l’evoluzione normativa e a offrire supporto agli imprenditori per garantire un’applicazione corretta, graduale e sostenibile delle nuove disposizioni.
Per ulteriori informazioni o per ricevere assistenza personalizzata è possibile contattare i nostri uffici al numero 0184 524517 o scrivere a giovannini@confartigianatoimperia.it.





