Patronato Inapa

Istituto Nazionale di Assistenza e di Patronato per l'Artigianato


Il Patronato di Confartigianato tutela e assiste lavoratori, pensionati e cittadini nelle pratiche previdenziali e assistenziali, tra cui pensioni, infortuni, malattie professionali, maternità, disoccupazione (Naspi), dimissioni volontarie, invalidità, assegni familiari e consulenze specialistiche.

 

Hai bisogno di assistenza o vuoi fissare un appuntamento? Affidati all’esperienza e alla professionalità del nostro Patronato INAPA. 

Contattaci al numero 0184 524501.

NOTIZIE

Con l'inizio del 2025 prende il via una nuova misura di sostegno destinata agli anziani ultraottantenni non autosufficienti: la Prestazione Universale. Introdotta dal "Decreto Anziani" e gestita dall'INPS, questa prestazione prevede un bonus integrativo di 850 euro mensili, finalizzato a sostenere coloro che si trovano in una condizione di bisogno assistenziale definito "gravissimo". La ...
L’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato (ANAP) ha annunciato con entusiasmo l’organizzazione della Festa Nazionale del Socio 2025, un evento che si terrà dal 18 al 28 settembre 2025 presso l’elegante Club Hotel Marina Beach a Orosei (NU), Sardegna. La manifestazione, intitolata “SENIOR 2025”, sarà un’occasione imperdibile per celebrare la comunità ANAP in collaborazione ...
L’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato (ANAP) annuncia la nuova edizione della Festa “Nonni e Nipoti”, un evento annuale molto atteso che si terrà dal 7 al 14 giugno 2025 presso il suggestivo TH Simeri Village a Simeri Crichi CZ. E' possibile visionare il programma completo in coda al presente articolo.  La festa, già apprezzata negli anni precedenti, si propone di ...
Il provvedimento consta di 144 articoli e comprende misure che comprendono il mondo del lavoro, gli anziani e i pensionati. Vediamole in sintesi.   RIVALUTAZIONE DELLE PENSIONI: Nel 2025, rivalutazione rapportata all’indice inflattivo calcolato dall’ISTAT, con scaglioni progressivi: Pensioni fino a tre volte il minimo (entro i 1.795,93 € lordi al mese): rivalutazione del 100%. Pensioni ...
In sostituzione dell’ALAS per i lavoratori autonomi del settore, a decorrere da gennaio 2024 è stata introdotta l’indennità di discontinuità in favore dei lavoratori del settore dello spettacolo. I destinatari dell’indennità sono i seguenti lavoratori iscritti al FPLS: lavoratori autonomi, compresi i titolari di rapporti di lavoro di collaborazione coordinata e continuativa; lavoratori ...
E' stata approvata la misura "Voucher centri estivi 2023". Le domande potranno essere presentate a partire dal 14 settembre 2023 fino al 09 ottobre 2023. Possono presentare domanda di accesso ai voucher centri estivi 2023 le famiglie (nella persona di un genitore o di chi ne fa le veci) residenti o domiciliate in Regione Liguria, alla data di presentazione della domanda, con figli a carico dai 3 ...
La pensione di vecchiaia ordinaria si centra con 67 anni di età e con 20 di contributi versati mentre la pensione anticipata ordinaria, a prescindere dall’età, si parla di 42 anni e 10 mesi di contributi versati per l’uomo e di 41 anni e 10 mesi per la donna – per l’anticipata vige solo l’obbligo di avere non meno di 35 anni di contribuzione effettiva al netto dei contributi figurativi da ...