Decreto Bollette: potenziato il bonus luce e gas per famiglie e imprese

Tempo di lettura: 2 minuti
21/03/2025

Per contrastare l’incremento dei costi energetici che grava su famiglie e imprese, il Consiglio dei Ministri ha approvato lo scorso 28 febbraio un nuovo Decreto Energia. Il provvedimento – noto come Decreto Bollette – introduce una serie di misure di sostegno economico finalizzate a rafforzare il bonus sociale per luce e gas, ampliando la platea dei beneficiari e migliorando la trasparenza del mercato energetico.

 

Le principali misure del Decreto

Il provvedimento prevede interventi per un valore complessivo di circa 3 miliardi di euro, così ripartiti:

  • 1,65 miliardi per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro;
  • 1,2 miliardi per le imprese.

 

Estensione del bonus energia per le famiglie a basso reddito

Il bonus sociale per luce e gas viene ampliato: potranno beneficiarne le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro, che riceveranno lo sconto direttamente in bolletta, previa presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

 

Riduzione dei costi energetici per le imprese

Circa 650 milioni di euro saranno destinati a misure di sostegno per le piccole e medie imprese, mentre altri 600 milioni andranno alle aziende energivore.

 

Maggiore trasparenza nelle offerte energetiche

Tra le novità introdotte, particolare rilievo assume il tema della trasparenza nelle tariffe luce e gas. L’ARERA, entro 60 giorni, dovrà adottare misure volte a semplificare le offerte commerciali, rendendo più comprensibili i costi per i consumatori. Tra le disposizioni previste:

- adozione di documenti standardizzati per le offerte commerciali;

- riduzione e semplificazione dei componenti tariffari;

- obblighi di procedure trasparenti da parte dei fornitori.

 

Proroga per il passaggio al mercato libero

Per i clienti vulnerabili, viene prorogato al 31 marzo 2027 il termine per il passaggio al mercato libero dell’energia. È inoltre previsto il taglio degli oneri di sistema, seppur limitatamente alla bolletta della luce.

 

Cosa cambia per i cittadini

Il nuovo bonus bollette rappresenta un sostegno economico concreto per le famiglie. L’innalzamento della soglia ISEE a 25.000 euro consente a un numero maggiore di nuclei familiari di accedere allo sconto automatico in bolletta, già previsto per luce, gas e acqua.

Le misure introdotte dal Decreto mirano sostenere chi si trova in condizioni economiche svantaggiate, ma anche a garantire maggiore chiarezza e tutela dei consumatori nel mercato dell’energia.

 

Per usufruire del bonus è necessario disporre di un’attestazione ISEE in corso di validità.
Fissa il tuo appuntamento con il nostro Ufficio CAAF: chiamaci allo 0184 524518.

Servizi: 
Persona
Patronato Inapa
Anap e Ancos
Caaf