Formazione e Lavoro

Formazione Professionale e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro: Investire nel Futuro

Confartigianato Imperia è al fianco degli imprenditori e dei lavoratori per garantire un futuro di qualità, sicurezza e competenza. La formazione professionale è la chiave per accedere a nuove opportunità, migliorare le proprie competenze e rispondere alle sfide del mercato del lavoro in continuo cambiamento.

Sicurezza sui Luoghi di Lavoro: La Priorità per un Ambiente Protetto

La sicurezza sul lavoro è un tema fondamentale e non può essere trascurato. Confartigianato Imperia promuove corsi di formazione specifici per garantire che i lavoratori siano adeguatamente preparati ad affrontare qualsiasi situazione di rischio. Grazie ai nostri corsi di sicurezza, che comprendono formazione ed aggiornamento sul D. lgs. 81/2008, prevenzione e comportamenti corretti da adottare, puoi essere certo che la tua attività rispetta le leggi e offre un ambiente di lavoro sicuro per tutti.

Investire nella formazione e nella sicurezza è investire nel benessere e nel successo del tuo team e della tua attività. Scegli i corsi di qualifica e sicurezza di Confartigianato Imperia per crescere professionalmente e lavorare in un ambiente protetto, qualificato e altamente competitivo.

Scopri i corsi in partenza nelle notizie sottostanti e contattando lo 0184.524523 o la mail lauro@confartigianatoimperia.it 

Hai una richiesta specifica e vorresti essere ricontattato? VAI AL FORM

NOTIZIE

Confartigianato Imperia sta organizzando una serie di corsi di formazione che potranno trovare la manifestazione di interesse di ogni tipologia di attività. Nel mese di luglio sono previste le giornate organizzate dal Presidente della categoria Fabbri Serramentisti di Confartigianato Imperia, Fabrizio Francone, e dall’Ingegnere Giulio Basile per prendere il patentino da saldatore, obbligatorio ...
Il corso di 1.800 ore riconosciuto dalla Provincia di Imperia e da AFA Liguria organizzato alla Gori Hair School di Arma di Taggia si è concluso la scorsa settimana con l’esame che ha rilasciato agli iscritti la qualifica professionale come dipendente 1° livello spendibile in tutta la comunità europea.  “A fronte delle richieste di dipendenti che superano di gran lunga il numero di allievi” – ...
E' stato prorogato al prossimo 30 settembre 2022 il tempo per presentare le candidature per diventare "Maestro Artigiano" in Liguria, il riconoscimento di Regione Liguria riservato ai titolari di impresa del settore dell’artigianato artistico, tradizionale e tipico di qualità, che conta già 151 iscritti. "Gli artigiani sono i testimoni del saper fare ligure, artisti di una tradizione secolare che ...
Con circolare prot. 20911 del 27/06/2022 la Direzione Generale della Motorizzazione, per alleggerire l’operatività degli UMC (che non riescono ad evadere per tempo le richieste di duplicato per rinnovo CQC degli autisti che hanno beneficiato della proroga COVID), ha elaborato un documento provvisorio di guida CQC valido per la circolazione in Italia. Beneficiari sono gli autisti titolari di CQC ...
Il 22 e il 23 giugno, presso la sede di Confartigianato a Sanremo, si terrà il corso di “FORMAZIONE DIPENDENTI IN AZIENDA” – rischio basso, medio ed alto – e relativo aggiornamento da effettuare ogni 5 anni. Il corso verrà effettuato nelle sotto indicate date ed orari:  Corso formazione lavoratori rischio basso – DURATA 8 ORE mercoledì 22 giugno dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 Costo per i soci ...
Sono stati prorogati al 29/07/22 i termini per aderire al percorso formativo del progetto INTERREG ITALIA-FRANCIA MARITTIMO "CAP-TERRES". Si tratta di un bando rivolto alle imprese dell'agroalimentare, commercio e turismo sull'opportunità di ricevere un servizio di formazione gratuita sulla digitalizzazione dell'offerta e sul marketing digitale.  Il progetto di cui CCIAA Riviere di Liguria è ...
Si è concluso nel pomeriggio di ieri, lunedì 6 giugno, l’edizione imperiese del corso social organizzato da Confartigianato Imperia. Ventiquattro ore complessive, di cui sedici nella sede di Sanremo e otto in quella di Imperia: gli argomenti trattati sono stati tanti, dal puro aspetto numerico del perché gran parte della comunicazione si è spostata proprio sui social, a quello meramente legato al ...
È stato modificato l'art. 16 del Decreto Legge n. 63/2013, ovvero la norma da cui discende la fruizione del bonus ristrutturazioni edilizie e il sismabonus con l'inserimento del seguente comma 2-bis: Al fine di garantire la corretta attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, nell’ambito della Missione 2, Componente 3, Investimento 2.1 «Ecobonus e Sismabonus fino al 110 per cento per ...
ANAEPA Confartigianato Edilizia e le altre Associazioni artigiane hanno sottoscritto con i Sindacati di categoria Filca-Cisl, Fillea-Cgil, Feneal–Uil, l’accordo per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area Edilizia, che sarà in  vigore fino al 30 settembre 2024.  Il rinnovo contiene importanti impegni politici assunti dalle parti sia in tema di  rappresentanza negli Enti ...
La CNCE (Commissione Nazionale paritetica per le Casse Edili) ha predisposto ulteriori FAQ tecnico/operative riguardanti la congruità della manodopera in edilizia.  1. Nel caso in cui nel corso di un cantiere del sisma ci siano lavorazioni aggiuntive di importo pari o superiori a 70.000 euro che usufruiscono del bonus fiscale 110%, queste ultime lavorazioni a quale tipo di verifica di congruità ...