Rinnovato il CCNL dell'Edilizia: tra le novità la figura del "Mastro formatore artigiano" e possibilità di modulazione oraria

Tempo di lettura: 1 min
11/05/2022

ANAEPA Confartigianato Edilizia e le altre Associazioni artigiane hanno sottoscritto con i Sindacati di categoria Filca-Cisl, Fillea-Cgil, Feneal–Uil, l’accordo per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area Edilizia, che sarà in  vigore fino al 30 settembre 2024

Il rinnovo contiene importanti impegni politici assunti dalle parti sia in tema di  rappresentanza negli Enti Bilaterali sia sull’accesso alla professione e qualificazione  dell’impresa; l’accordo mira anche a caratterizzare le specificità del mondo artigiano anche  al fine di aumentare il livello di competitività e di qualificazione del settore, intervenendo  sui temi della salute e sicurezza dei lavoratori attraverso il ricorso alla formazione  unitamente al rafforzamento della figura dell’imprenditore con l’istituzione dell’innovativa  figura del “Mastro formatore artigiano”. 

Inoltre, si evidenzia che, grazie alla richiesta sostenuta con forza da ANAEPA, le previsioni  contrattuali adattano il regime di orario di lavoro alle esigenze temporanee dell’impresa

Il rinnovo prevede un incremento a regime, al primo livello di 92 euro lordi sui minimi  tabellari con le seguenti tranches: 52 euro a decorrere dal mese di maggio 2022 e i restanti  40 euro da luglio 2023. 

Categorie: 
Edilizia
Edili
Servizi: 
Sindacale
Lavoro