Confartigianato Imperia informa associati e cittadini che l’INPS ha recentemente diffuso un importante avviso riguardante il crescente numero di tentativi di truffa online che utilizzano il nome dell’Istituto per sottrarre dati personali e finanziari.
Secondo quanto comunicato ufficialmente dall’INPS, queste truffe avvengono principalmente tramite SMS ed e-mail false (note come phishing o smishing), che imitano graficamente i messaggi istituzionali e invitano a cliccare su link non ufficiali. Le motivazioni più comuni includono la presunta necessità di verificare, confermare o integrare i propri dati per continuare a percepire prestazioni INPS, ottenere presunti rimborsi o motivazioni simili.
È bene ricordare che l’INPS non invia mai link via SMS o e-mail per confermare dati o ricevere rimborsi. Gli unici inviti tramite e-mail con link ufficiali riguardano sondaggi di soddisfazione e non richiedono mai dati bancari o documenti.
Tra i rischi connessi al clic su link truffaldini vi sono:
-
richiesta di prestiti a tuo nome
-
apertura di conti correnti fraudolenti
-
dirottamento dei pagamenti delle prestazioni
-
attivazione non autorizzata di credenziali SPID a tuo nome
Per proteggersi è dunque fondamentale:
-
accedere sempre e solo al sito ufficiale dell’INPS: www.inps.it
-
controllare che il sito visitato termini con “.inps.it”
-
non cliccare mai su link sospetti ricevuti via SMS o via e-mail
Confartigianato Imperia invita tutti a prestare la massima attenzione e a diffondere questo avviso, in particolare tra le persone più esposte al rischio come anziani o utenti meno esperti. Nell’ambito della prevenzione delle truffe agli anziani, ANAP è attivamente impegnata con la campagna nazionale “Più Sicuri Insieme”, promossa in collaborazione con il Ministero dell’Interno e le Forze dell’Ordine. L’iniziativa ha l’obiettivo di informare e proteggere le persone più vulnerabili, attraverso incontri sul territorio, vademecum e opuscoli informativi che potete consultare in allegato al presente articolo.