Al via a Sanremo un ciclo di incontri dedicati all’efficientamento energetico

Tempo di lettura: 4 minuti
13/02/2018

Consapevoli che al giorno d’oggi è sempre più importante acquisire nuove competenze e aggiornare la propria professionalità in campo energetico, ambientale ed edile, il network CasaClima  Liguria in collaborazione con la      Confartigianato e l’impresa ZeroEnergy Builldings propongono un pacchetto      formativo indirizzato agli addetti ai lavori con l’obiettivo di fornire ad imprese e progettisti idonei strumenti per adeguare la propria struttura alle trasformazioni in atto nel settore edile per effetto delle varie normative europee ed Italiane.

Il pacchetto si compone di 6 incontri (due al mese a partire dal 28 febbraio), da quattro ore ciascuno, che si svolgeranno a Sanremo.

Questo pacchetto è rivolto a tutte le figure coinvolte nel cantiere, con il preciso intento di fornire tutti gli strumenti tecnico-pratici necessari per competere nel mercato delle costruzioni che vede repentini cambiamenti e continue evoluzioni.

Nella consapevolezza che solo l’aggiornamento continuo porterà a reali  cambiamenti, è di fondamentale importanza creare sinergie tra: gli Ordine degli architetti, Ordine degli ingegneri, Collegio dei geometri e artigiani.

Il percorso formativo, dall’alto profilo tecnico-pratico, sarà possibile grazie al supporto di partner leader nel loro  settore di mercato ed a professionisti che con il loro bagaglio professionale di comprovata esperienza  potranno    approfondire le varie tematiche.

L’aspetto innovativo della  proposta formativa  è quello di creare incontri in cui il dialogo tra tecnici progettisti e imprese sia il filo conduttore al fine di poter sviscerare le problematiche che si presentano sul cantiere e che spesso vedono visioni contrastanti dai vari attori in gioco.

DESTINATARI:

Il pacchetto formativo è destinato a tutti gli operatori del settore edile: progettisti (architetti, ingegneri e geometri), direttori di cantieri, titolari di imprese edili artigiane, impiantisti. Resterà comunque aperto a tutti coloro che desiderano approfondire la tematica.

ORGANIZZAZIONE:

Ogni incontro inizierà alle ore 14:30 con la registrazione dei partecipanti, alle ore 15:00 prenderanno il via le sessioni che si concluderanno alle 19:00. Verranno richiesti i CFP agli ordini professionali della provincia.

COSTO:

Il pacchetto avrà un costo di Euro 120 (iva inclusa), mentre sarà gratuito per gli iscritti di Confartigianato. Questi incassi consentiranno di coprire i costi per il noleggio di una sala attrezzata, i rimborsi delle spese vive sostenute dagli organizzatori ed il costo per il pagamento di uno o più professionisti di rilevanza nel settore nZEB.

PROGRAMMA:

28 Febbraio

INTRODUZIONE:  incontro di presentazione del pacchetto ed illustrativo dei concetti nZEB (Casa Clima e Passivhaus).

ISOLAMENTO  INTERNO:coibentazione interna (con il contributo di Naturaliabau).

14 Marzo

SISTEMI A  CAPPOTTO:  coibentazione esterna (con il contributo di Röfix).

SISTEMA FINESTRA: progettazione e corretta posa del sistema finestra (con il contributo  di Eurofinestra).

28 Marzo

IMPIANTI: nuovo sistema edificio/impianto, Ventilazione Meccanica Controllata (con il contributo  di Zehnder).

RECUPERO ACQUE GRIGIE: di cosa  si tratta, perché conviene, e come è progettato. (con   il contributo di Redi).

11 Aprile

MURATURA MONOSTRATO: attacco a terra, solaio, serramenti,tetto (con il contributo di Ytong).

TENUTA   ALL’ARIA: cosasignifica,  perché serve e come raggiungerla (con il contributo di Siga).

18 Aprile

STRUTURE        IN     LEGNO:     Associazione  Lignus e/o   Arch. Massimo    Cleva(dal 1999lavora         comeconsulente tecnico in cantieri  edili,  con esperienza  ancheall'estero,  per le maggiori impresedi      costruzionidi livello nazionale  ed internazionale. Attività didattica svolta: Legno: un mercato in crescita        e nuove opportunità nell'edilizia” relazioni su vari aspetti tecnici degli edifici in legno. Docente     presso Scuola Edile di Reggio Emilia “Edilizia sostenibile: introduzione alle   tematiche ambientali, evoluzione  delle tecniche e dei  processi produttivi “ relazione su vari aspettitecnici degli edifici in legno.

2 Maggio

REALIZZAZIONI  nZEB  A  CONFRONTO: illustrazione  di  3 case nZEB presenti in Liguria, momento          di confronto e discussione  tecnica sulle  soluzioni adottate.