Lo scorso 6 dicembre è stato firmato il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni.
L’esito finale del negoziato, che ha visto impegnata costantemente anche Confartigianato Trasporti, ha determinato un incremento economico a regime di:
- Euro 260 al livello B3 (ex 3 super);
- Euro 290 al livello C3;
- Euro 240 al livello A3.
Il rinnovo contrattuale avrà vigenza sino al 31 dicembre 2027 ma, considerata la precedente scadenza, passeranno complessivamente 3 anni e 9 mesi prima del prossimo rinnovo.
L'importo complessivo di 260 euro sarà quindi distribuito nei prossimi anni come di seguito:
- 1° gennaio 2025 = EPA euro 40 + tabellare euro 90
- 1° gennaio 2026 = tabellare euro 40
- 1° gennaio 2027 = EPA euro 40
- 1° giugno 2027 = EPA euro 40 + tabellare euro 10
Si ricorda che l'Indennità di copertura economica ICE sarà assorbita dalla prima tranche di aumento del 1° gennaio 2025. Per il livello B3 a regime è pari a euro 69,99.
Le differenze salariali sono diversificate per effetto dell'EPA (Elemento Professionale d'Area). Va evidenziato, infatti, che con questo rinnovo contrattuale viene introdotto un nuovo elemento della retribuzione denominato EPA: Elemento Professionale d'Area.
Questo nuovo elemento è stato voluto dalle organizzazioni sindacali per valorizzare il lavoro professionale degli autisti; l'effetto finale sarà un maggiore incremento salariale sul livello più alto degli autisti (premiando quindi le professionalità più specializzate) e un impatto minore sul livello più basso.
L'EPA è a tutti gli effetti un elemento della retribuzione e, come tale, riassorbibile negli eventuali superminimi assorbibili già concessi dalle imprese di trasporto.
Le misure dell'indennità di trasferta sono state aumentate di circa 2 euro per ogni fascia; va ricordato che l’importo aggiornato (ultimo aggiornamento risalente al 1997) è ampiamente entro il limite di esenzione previsto dal TUIR e che, conseguentemente, non ha riflessi ai fini IRPEF e INPS.
Da evidenziare la riconferma piena della struttura della Sezione Artigiana che, per effetto delle conquiste acquisite nelle scorse tornate contrattuali, rimane oggetto di particolare conflittualità con le altre organizzazioni datoriali, soprattutto in merito alla sfera di applicazione che rimane confermata per le imprese artigiane e le imprese di qualsiasi natura giuridica e dimensione associate alle Associazioni dell'Artigianato.
Nella Sezione Artigiana, oltre alla riconferma dei contenuti già previsti, compresa la conservazione della modalità di verifica per l'accertamento del requisito della discontinuità, vengono introdotte le seguenti novità normative:
- in caso di recesso di personale impiegato a tempo determinato il termine di preavviso viene fissato in 20 giorni (precedentemente non previsto);
- assunzione part-time: prevista la possibilità di assumere 1 dipendente con tale tipologia di durata con prestazione minima settimanale non inferiore a 14 ore (precedentemente fissata a 20 ore minime);
Su istanza di Confartigianato Trasporti è stato inoltre allungato da 15 a 20 giorni il periodo di preavviso per dimissioni a tempo.
Tra gli altri contenuti di carattere normativo rilevanti vanno inoltre menzionati:
- Conferma del regime di discontinuità del personale viaggiante.
- Ammodernamento dei profili professionali e inserimento nuovi profili. Permanenza del livello 6J fino al 31.12.2025.
- Clausola sociale per i Driver e riduzione a 42 ore dell'orario.
- Incremento della trasferta minima.
- Mantenimento delle procedure per il riconoscimento dei danni dei veicoli pesanti e regolamentazione dei danni con il primo danno senza oneri per i driver.
- Evitato l'obbligo di disconnessione per il personale viaggiante.