La quarta edizione di Stile Artigiano è di Moda ha vissuto la sua giornata clou, sabato 6 settembre, al Teatro del Casinò di Sanremo con il convegno “Intelligenza e creatività artigianale al tempo dell’IA”, moderato dal giornalista Giuseppe Brindisi. L’incontro ha posto al centro il tema della moda sostenibile e del futuro della sartoria italiana, con gli interventi del professor Stefano Zecchi, di Luca Litrico della storica sartoria e del presidente di Confartigianato Moda, Moreno Vignolini.
Al termine del dibattito si è svolta la cerimonia del Festival dell’Alta Sartoria Ecosostenibile 2025, con la consegna dei riconoscimenti ai protagonisti del settore. La Targa alla carriera è stata conferita a Carlo Donati per la lunga attività professionale, il valore creativo e l’impegno istituzionale a favore della categoria. La Targa Casinò di Sanremo è stata assegnata a Luigi Gallo, che ha voluto ricordare il ruolo centrale del sarto come artista e interprete dei desideri del cliente.
La giuria, composta da Zecchi, Litrico e Vignolini, ha inoltre selezionato i vincitori tra i finalisti in concorso. La Menzione d’onore è andata a Beniamina Zecchin per l’abito in broccato naturale ispirato al modello kimono; il Premio Confartigianato a Tecla Zenari, per aver saputo unire eleganza e comodità attraverso la ricerca su seta e cotone; il Premio all’eleganza a Tommaso Tedesco, autore di un abito leggero e poetico dedicato alla canzone “La nevicata del ’56” presentata da Mia Martini al Festival di Sanremo.
«Con il successo della giornata – ha dichiarato Donatella Vivaldi, Presidente di Confartigianato Imperia – Stile Artigiano è di Moda ha confermato ancora una volta il ruolo della sartoria artigianale come patrimonio culturale e creativo, capace di rinnovarsi nell’epoca delle nuove tecnologie senza rinunciare alla sua identità.»