Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stanziato 13 milioni di euro per sostenere le imprese di autotrasporto merci per conto di terzi. L’obiettivo è favorire l’adozione di veicoli a basse emissioni, incentivare la rottamazione dei mezzi obsoleti e migliorare la sostenibilità ambientale del settore.
Possono accedere agli incentivi le imprese che:
- 
esercitano in modo prevalente l’attività di autotrasporto di merci per conto di terzi;
 - 
risultano iscritte al Registro Elettronico Nazionale (REN) e all’Albo degli Autotrasportatori.
 
La misura è rivolta sia alle grandi imprese sia alle PMI operanti su tutto il territorio nazionale.
Gli interventi dovranno essere avviati dopo il 21 ottobre 2025, data chiave per la validità delle operazioni, e completati entro le scadenze che saranno definite dal decreto attuativo. Sono ammissibili i seguenti investimenti
- 
acquisto, anche in leasing, di veicoli nuovi a trazione elettrica, ibrida, metano CNG o LNG;
 - 
riconversione di veicoli termici in elettrici;
 - 
rottamazione di mezzi con contestuale acquisizione di nuovi veicoli Euro VI o equivalenti;
 - 
acquisto di rimorchi, semirimorchi e contenitori intermodali conformi alle normative ambientali e di sicurezza.
 
I mezzi acquistati dovranno restare nella disponibilità dell’impresa fino al 30 marzo 2029.
I contributi variano in base alla tipologia di investimento:
- 
fino a 24.000 euro per veicoli elettrici oltre 7 tonnellate;
 - 
14.000 euro per veicoli elettrici tra 3,5 e 7 tonnellate;
 - 
4.000 euro per veicoli CNG o ibridi sotto le 7 tonnellate;
 - 
fino a 25.000 euro per veicoli Euro VI step E con rottamazione di mezzi Euro IV o inferiori;
 - 
fino a 2.000 euro per la riconversione in elettrico di veicoli fino a 3,5 tonnellate.
 
È previsto un massimale di 550.000 euro per impresa, indipendentemente dal numero di veicoli acquisiti.
Le domande relative alla rottamazione di veicoli Euro IV o inferiori saranno valutate con priorità e potranno beneficiare di una maggiorazione fino a 10.000 euro per veicolo. I contributi non sono cumulabili con altri incentivi aventi la stessa finalità e rientrano nel regime di esenzione previsto dal Regolamento UE n. 651/2014.
Il bando è in fase di attivazione: i termini per la presentazione delle domande saranno definiti da un prossimo decreto direttoriale. I contributi saranno assegnati fino a esaurimento fondi, secondo l’ordine cronologico di presentazione.
L’iniziativa rappresenta una concreta opportunità per le imprese che intendono modernizzare il proprio parco veicoli, ridurre i costi di esercizio e contribuire alla transizione ecologica del trasporto merci.
Per informazioni e assistenza è possibile rivolgersi a Confartigianato Imperia – Ufficio Credito (telefono 0184.524510, email credito@confartigianatoimperia.it)





