Dal 25 settembre 2025 entra in vigore l’obbligo di qualificazione per i tecnici manutentori antincendio, come previsto dal DM 1 settembre 2021. Chi effettua attività di manutenzione, controllo, verifica o sorveglianza su impianti e attrezzature antincendio dovrà ottenere una certificazione di idoneità tecnica rilasciata dai Vigili del Fuoco.
L’obbligo riguarda un’ampia gamma di dispositivi: estintori portatili e carrellati, reti idranti, porte tagliafuoco, impianti sprinkler, sistemi di rivelazione e allarme incendio, impianti a gas o schiuma, sistemi di evacuazione fumo e calore e molto altro.
Due percorsi di esame in base all’esperienza
Sono previste due modalità di accesso all’esame:
- 
Esame completo (corso + esame scritto, orale e pratico): obbligatorio per chi non può dimostrare esperienza documentata nel settore;
 - 
Esame semplificato (solo prova orale e pratica): riservato a chi ha almeno 3 anni di esperienza certificabile, tramite contratti, fatture, rapporti di intervento, dichiarazioni del datore di lavoro.
 
In entrambi i casi, l’esame si svolge presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, previa iscrizione sul portale ufficiale.
Attestato provvisorio in attesa dell’esame
Per chi ha avviato il percorso di qualificazione ma non ha ancora sostenuto l’esame, è possibile ottenere un Nulla Osta Temporaneo (NOT) che consente di proseguire l’attività in regola fino al superamento della prova.
	Confartigianato Imperia fornisce assistenza completa anche per la richiesta del NOT.
Il supporto di Confartigianato Imperia
Confartigianato Imperia, grazie alla convenzione nazionale con FiSA – Fire Security Association, organizza corsi, verifica i requisiti dei candidati e gestisce tutte le fasi di iscrizione all’esame.
I vantaggi per gli Associati:
- 
Tariffe agevolate su corsi e sessioni d’esame;
 - 
Priorità nei calendari formativi;
 - 
Assistenza nella raccolta documentale e nell’iscrizione al portale dei Vigili del Fuoco;
 - 
Verifica gratuita dell’esperienza per l’accesso al percorso semplificato.
 
Candidature entro il 20 luglio 2025
Per garantire il completamento del percorso entro i termini stabiliti dalla normativa, è necessario inviare la propria candidatura entro e non oltre il 20 luglio 2025.
	Le richieste saranno gestite in ordine cronologico di arrivo. Dopo tale data, non è garantita la possibilità di accedere all’esame prima della scadenza del 25 settembre.
Per informazioni, verifica dei requisiti o per presentare la candidatura:
	lauro@confartigianatoimperia.it – 0184.524523
	Confartigianato Imperia è al fianco delle imprese per garantire la piena conformità alla normativa.





