Dal 1° luglio 2025 entrano in vigore nuove misure stabilite da ARERA per rendere più chiare, comprensibili e confrontabili le offerte di energia elettrica e gas naturale rivolte alle famiglie nel mercato libero.
Cosa cambia per le offerte luce e gas
-
Struttura più chiara delle condizioni economiche
-
Ogni contratto dovrà contenere una sezione dedicata ai costi, suddivisa in modo distinto tra:
-
Spesa per la fornitura di energia o gas, con l’indicazione di ogni voce di costo (es. quota fissa, costo al kWh o al metro cubo), espressa sia come valore effettivo che come percentuale della spesa annua.
-
Costi legati all’uso delle reti (trasporto, distribuzione, misura) e al sistema di oneri generali, sempre espressi anche in percentuale rispetto alla spesa annua.
-
Per la fornitura elettrica, sarà inoltre obbligatorio indicare separatamente la componente Asos, con una spiegazione semplice e standard.
-
-
I dati dovranno essere presentati al netto delle imposte e riferiti a un cliente tipo con profilo standard (consumi annui, residenza, potenza impegnata).
-
-
Più trasparenza sui siti dei fornitori
I venditori saranno obbligati a pubblicare, per ogni offerta attiva:-
Il codice identificativo, utile per confrontare le proposte sul mercato.
-
La documentazione contrattuale completa, aggiornata secondo le nuove regole.
-
Una scheda sintetica standardizzata, con le principali condizioni economiche e contrattuali in formato chiaro.
-
Il supporto di Confartigianato Imperia
Per aiutare cittadini e imprese a orientarsi tra le nuove regole, Confartigianato Imperia mette a disposizione un servizio di consulenza personalizzata: i nostri uffici sono pronti a chiarire ogni dubbio, assistere nella lettura delle nuove condizioni contrattuali e accompagnare nella scelta dell’offerta più adatta.
In particolare, ricordiamo che Confartigianato propone da anni la soluzione CEnPI, una fornitura luce e gas trasparente, sicura e vantaggiosa, riservata ad artigiani, imprenditori e famiglie.
CEnPI è un’alternativa concreta alle offerte del mercato libero, senza costi nascosti e con il supporto diretto del sistema associativo.
Donatella Vivaldi, presidente di Confartigianato Imperia, dichiara: «In un mercato sempre più complesso, è fondamentale garantire trasparenza e strumenti chiari a tutela dei consumatori. Il nostro sistema è pronto a fare la sua parte, anche attraverso servizi qualificati come CEnPI per la fornitura energetica».
Per ogni esigenza informativa, gli uffici territoriali di Confartigianato Imperia restano a disposizione.