A partire dal 2024 è stato introdotto il nuovo Concordato Preventivo Biennale (CPB). Si tratta di una procedura fiscale che consente alle imprese e ai professionisti di definire in anticipo il reddito su cui versare le imposte per la dichiarazione dei redditi per l’anno 2024 (che pertanto verrà presentata nel 2025) e per l’anno 2025 (che verrà contestualmente presentata nel 2026).
I principali vantaggi sono due:
- Pagamento delle imposte e contributi sull’utile dell’impresa concordato, e non su quello effettivo. In tal senso, il beneficio si avrà se il reddito fosse maggiore rispetto a quello concordato.
- Esonero dall’applicazione delle disposizioni riguardanti gli accertamenti, a condizione che i dati dichiarati per accettare il concordato siano veritieri. L'Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza, comunque, intensificheranno l'attività di controllo nei confronti dei soggetti che non aderiranno al concordato preventivo biennale o ne dovessero decadere in futuro.
Il contribuente può aderire alla proposta elaborata dall’Agenzia delle Entrate entro il 31 ottobre 2024. Il concordato ha durata biennale, è vincolante e può essere rinnovato per ulteriori due anni mentre per i soggetti forfettari il concordato opera solo per l’anno 2024 (quindi per la dichiarazione presentata nel 2025).
Confartigianato Imperia intende organizzare un incontro informativo la prima o la seconda settimana di settembre, il cui giorno, la cui ora e il cui luogo verranno valutati in successiva analisi a seguito del numero di adesioni pervenute. Per prenotare la partecipazione, è fondamentale avere un riscontro.
In allegato troverai l'informativa tecnica del CPB. Per avere maggiori informazioni è possibile contattare il proprio contabile di riferimento di Confartigianato ai consueti recapiti.





