FISCALE E PAGHE
Confartigianato ti offre le sue competenze professionali per soddisfare tutte le necessità legate ad aspetti contabili, economici, finanziari e societari delle aziende associate.
Servizi qualificati:
- contabilità generale e semplificata;
- tenuta libri contabili e registri iva;
- dichiarazioni e versamenti periodici iva;
- dichiarazioni dei redditi.
Consulenze specialistiche in:
- amministrazione e controllo di gestione;
- pianificazione strategica;
- organizzazione risorse umane;
- marketing;
-
assistenza informatica.
Confartigianato mette a disposizione inoltre un servizio di rappresentanza avanti le Commissioni Tributarie.
Per maggiori informazioni pui contattare le nostre sedi territoriali.
L'Area Fiscale Confartigianato ricorda alle imprese che entro il 16 dicembre le srl e società cooperative costituite al 16 marzo 2019 e che hanno superato negli ultimi due esercizi i nuovi limiti previsti dall’art 2477 comma 2 lettera C del codice civile, devono provvedere alla nomina dell’organo di controllo e, se non...
Confartigianato La Spezia ricorda a tutti i soci che il 16/12/2019 dovrà essere versato il saldo IMU/TASI dai proprietari di immobili.
Coloro che, nell'anno 2019, hanno acquistato o venduto immobili oppure abbiano avuto variazioni sul patrimonio immobiliare, rispetto al semestre precedente (esempio: riduzione dell’aliquota...
Si avvicina repentinamente l’addio al vecchio scontrino e alla vecchia ricevuta fiscale. Dal 1 gennaio 2020 sarà obbligatoria la comunicazione per via telematica di scontrini e ricevute fiscali (i cosiddetti "corrispettivi").
L’applicazione di tale disposizione è stata anticipata a luglio scorso per gli...
L'Area Fiscale di Confartigianato organizza 3 incontri per conoscere il nuovo regime di invio dei corrispettivi elettronici e le opzioni di invio e di gestione dei documenti.
LA SPEZIA - Venerdì 15 novembre - ore. 17.00 - Via Fontevivo, 19
Tel. 0187286611 - e-mail: segreteria@confartigianato.laspezia.it
LEVANTO - Lunedì 18...
Disponibile il nuovo modello OT23, utile per le istanze di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione, consultabile e scaricabile insieme alla guida per la sua corretta compilazione. Il nuovo modello sostituisce il precedente, comunemente conosciuto come OT24; la richiesta va presentata non oltre il 29 Febbraio 2020.
Come per il...
Sono andati in pensione i tanto criticati studi di settore, strumento statistico ormai obsoleto utilizzato dal Fisco per determinare ricavi presunti e quindi imposte dovute e sono arrivati gli ISA, indici sintetici di affidabilità fiscale. La prima fase di applicazione degli ISA, sta creando problemi agli imprenditori.
“Come...
Le imprese virtuose, cioè quelle imprese che esistono da almeno tre anni e che hanno, o avranno, realizzato in tutto il 2019 degli interventi di miglioramento in materia di salute e sicurezza sul lavoro aggiuntivi a quelli previsti dalla normativa vigente, dal 1° Gennaio 2020 ed entro il 28 Febbraio 2020 possono presentare una...
Il presidente della Confartigianato spezzina, Paolo Figoli ha ringraziato a Roma il Presidente Nazionale Giorgio Merletti per l’attività sindacale svolta e per la vittoria sull’emendamento al Decreto Crescita, presentato dalla Lega, che modifica i parametri che fanno scattare l’obbligo di nomina dell’organo di...
Dopo la fatturazione elettronica al via lo scontrino elettronico. L’obbligo dell'invio dei corrispettivi telematici scatterà il 1 luglio 2019 per i soggetti con volume d’affari superiore a 400.000 euro e dal 1 gennaio 2020 per tutti gli altri. L'Area Fiscale di Confartigianato fa il punto sul tema.
“Lo...
Scade il 16 Maggio 2019 il termine per il pagamento dei premi in autoliquidazione 2018-2019 per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ovvero quello relativo a:
- comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte;
- versamento con F24 e F24EP dei premi ordinari e dei premi speciali...